
Allegria e divertimento al Carnevale di Simeri
Mercoledì 14 Febbraio 2018 08:36 di Redazione WebOggi.it
Anche quest'anno, in occasione del Carnevale 2018, la pioggia di coriandoli ha ricoperto le vie del capoluogo del piccolo centro di Simeri Crichi con tanta allegria e divertimento grazie ai protagonisti della seconda edizione del "Simeri Crichi Carnival", organizzato la scorsa domenica dalle varie associazioni presenti nel nostro paese: Nuovi Orizzonti, Pro Loco, Associazione "Seguimi con il Cuore", Parrocchia San Nicola di Bari, Gazzetta dei Ragazzi, ASD Simeri Crichi e AVIS comunale, in stretta collaborazione con Grafica Piacente e VL3 Sport di Vincenzo Lamenza e il Comune di Simeri Crichi che ha inoltre concesso il suo patrocinio. Gruppi mascherati, bambini e carri, si sono riuniti in via Cavour, difronte la sede dell'Avis comunale, nelle prime ore pomeridiane per prepararsi alla sfilata diretta in Piazza Martiri, percorrendo la via principale del paese. Durante l'intero percorso i vari gruppi, seguiti e ammirati dal resto della popolazione locale e non, hanno animato la sfilata con tanta musica e vari balli per poi giungere nella piazza del Municipio dove ad accoglierli c'era la piazza gremita di pubblico e gli scatenatissimi presentatori o meglio “animatori” Salvatore Folino nelle vesti di “Papa Vitaliano I da Catanzaro”, Daniela Canino da “Regina di Cuori” e l'instancabile direttore artistico Filiberto D'Imperio da “Zio Sam”. Ogni gruppo ha fatto la sua presentazione: per primi i bambini e dalle maestre della scuola elementare dell’Istituto Comprensivo “B.Citriniti” che hanno inscenato le rinomate "emoticons" con in braccio le chiavi per “Smontare il Bullo”, appunto, l’importantissimo tema rappresentato; a seguire il gruppo dell'Avis rappresentando con gocce di sangue, siringhe e camici da medici l’importantissima attività che svolge l’associazione e quindi quella della donazione del sangue e, poi i tre carri allegorici partecipanti. Primo a sfilare è stato il carro realizzato della Parrocchia di San Nicola di Bari con Don Alessandro Nicastro e dalla Gazzetta dei Ragazzi di Filippo Coppoletta, che ha rappresentato le famose e coloratissime palline al cioccolato tanto amate da tutti, gli "m&m's", con un carro denominato "Ma che Bontà"; il secondo invece ha sfoggiato grande originalità con la raffigurazione di "Jurassic World" con tanto di dinosauro (o per meglio dire "motosauro") e grandi effetti scenografici; terzo ed ultimo "Il giardino dell'Eden" dell'associazione "Seguimi con il Cuore" del pres. Antonio Zangari, con un simpaticissimo Adamo, la sua tentatrice Eva e tante maschere raffiguranti gli elementi della natura creati da Dio. Premio al miglior gruppo è andato a Francesco Ercolano, presidente dell’ass. Nuovi Orizzonti, Teresa Parrò e al piccolo Francesco Valentino che hanno proposto rispettivamente Capitan Uncino e la sua bella piratessa con tanto di piccolo Peter Pan. Grande attesa anche per le premiazioni da parte della giuria, composta dai noti artisti pittori Giuseppe Patamia e Gianfranco Cosco, dal Mastro Ciccio Mosca, Tommaso Pisano e dal presidente di giuria Salvatore Colao, per i carri che hanno sfilato: gradino più alto del podio per il carro di "Jurassic World" di Adriano Ascone, secondo posto è stato conquistato dal carro degli "m&m's", mentre la terza coppa è stata portata a casa dal "Giardino dell'Eden". Inoltre tutti i bambini mascherati hanno sfilato in piazza davanti agli occhi emozionati dei propri cari ricevendo una luccicante medaglia offerta da VL3 Sport di Vincenzo Lamenza come anche i premi sopra menzionati. Da sottolineare la cura in ogni minimo particolare che i ragazzi hanno messo non solo nella realizzazione del carro ma anche per i costumi dei figuranti. Subito dopo la premiazione e le varie foto, tutti i partecipanti si sono raggruppati in un lunghissimo trenino percorrendo a ritmo di musica l'intera piazza, circondata dai tantissimi spettatori. Il veglione di carnevale presso il Policentro ha chiuso questa seconda e meravigliosa edizione del "Simeri Crichi Carnival" nel migliore dei modi e la macchina organizzatrice, sentendosi molto soddisfatta del risultato ottenuto e dalla sinergia creatasi con le varie forze presenti sul territorio, dà l'arrivederci al prossimo anno.