Al Convitto “Galluppi” di Catanzaro ritorna Gabriele Clima

Mercoledì 23 Maggio 2018 18:09 di Redazione WebOggi.it

E’ tornato al Convitto “Galluppi” di Catanzaro anche quest’anno Gabriele Clima, l’autore di diversi testi per ragazzi che, nell’ambito della nuova edizione del “Gutenberg”, ha incontrato gli alunni della I A, II A e II B della scuola secondaria di primo grado della prestigiosa istituzione scolastica. “Continua a camminare” è il libro che le docenti di Lettere, Annarita Migale e Maria Stefania Stranieri hanno proposto da leggere alle tre classi. Un romanzo i cui i protagonisti sono due adolescenti: una ragazzina che cammina nella notte, diretta verso un campo militare, che sotto il niqab indossa una cintura esplosiva; un ragazzino che cammina nel deserto. Il suo talismano è un libro di poesie appartenuto al fratello. Scappa dalla guerra, vuole arrivare in Europa. La vicenda si svolge a Raqqa, capitale del sedicente Stato islamico, occupata dagli uomini di Daesh. È qui che vivono Salìm e Fatma, che alternano le loro voci per raccontare la propria storia. Una storia che ha come sfondo l’angoscia di una guerra assurda, di bombe e sangue, di cui i bambini sono le principali vittime. Un viaggio che trasporta il lettore dentro la verità che si nasconde dietro il fenomeno dell’immigrazione, ma che non risulta mai essere troppo pesante o angoscioso nonostante l’argomento forte di cui tratta. Gli alunni hanno illustrato, attraverso l’ausilio di una presentazione multimediale, i contenuti del testo, coinvolgendo l’autore anche da un punto di vista emotivo. “Vi dico davvero grazie per il lavoro che avete fatto. Mi avete suscitato delle bellissime emozioni. Significa che avete letto e avete approfondito con grande attenzione le tematiche che ho trattato. Dimostrate una straordinaria sensibilità”.  Clima, che è stato accompagnato dalle referente del progetto Gutenberg per il “Convitto Galluppi”, la professoressa Donatella Aloisi,  ha quindi risposto alle tantissime domande dei ragazzi: da quelle legate al testo, a quelle più squisitamente professionali su come si diventa scrittore o come nasce la trama di un libro. “Il Gutenberg – ha commentato il dirigente scolastico Amelia Roberto – dà sempre eccezionali occasioni di crescita ai nostri ragazzi sia perché li invita a leggere libri fornendo tutti gli strumenti necessari per investigare a fondo la narrazione, sia per questi incontri con gli autori che sono momenti davvero formativi. Si tratta di una bella opportunità che è giusto cogliere. Per questo ringrazio tutti i miei docenti che sposano il progetto con entusiasmo”.


Galleria Fotografica




Notizie più lette