
Grimaldi-Pacioli, scuola d'eccellenza in provincia di Catanzaro e non solo
Venerdì 10 Novembre 2017 12:04 di Redazione WebOggi.it
La Fondazione Agnelli ha realizzato il portale EDUSCOPIO per aiutare le famiglie nella scelta della secondaria superiore. Il sistema ha raccolto i dati dei diversi Istituti, distinti per tipologia, ed ha stilato una graduatoria sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola e della percentuale degli esami superati. A tali parametri si aggiunge un indice sintetico denominato FGA che combina medie e percentuali dei crediti acquisiti. In questa significativa valutazione, l’I.T.C. “Grimaldi –Pacioli” è collocato, per il terzo anno consecutivo, al primo posto tra gli istituti tecnici del settore economico della provincia di Catanzaro. Sulla base di tale risultato e delle numerose iniziative realizzate, l’Istituto è stato individuato quale scuola di eccellenza ed è stato chiamato a rappresentare il Sud Italia nella trasmissione Fahrenheit “La scuola, dopo la scuola, in Italia” in onda su RAI 3. Alla puntata hanno partecipato Andrea Gavosto direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, Rosanna Uccetti, vicepreside del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino, Cristina Boracchi, dirigente scolastico del Liceo Classico Daniele Crespi di Busto Arsizio (Varese) e il prof. Gaetano Mancuso, responsabile dell’alternanza scuola lavoro, dell’I. T. C. Grimaldi-Pacioli di Catanzaro. Un riconoscimento alla poliedrica attività della scuola “colorata” voluta dal dirigente scolastico, prof.ssa Maria Levato, che si caratterizza per le iniziative di alternanza realizzate, ancor prima dell’entrata in vigore della L. 107/2015 (che le ha rese obbligatorie), e che ha visto impegnati 243 alunni in 43 strutture ospitanti per un totale di 26910 ore e per la sua apertura al territorio. L’.I.T.C “Grimaldi Pacioli si pone, infatti, come centro culturale e propone iniziative quali: 1) il Catanzaro Legal Economy, patrocinato dal Comune di Catanzaro e dalla Provincia di Catanzaro e giunto alla sua III Edizione con giornate di studio che hanno visto sin qui la partecipazione di: 1) Dott.ssa Alessia Candito, giornalista di Corriere della Calabria e collaboratrice per Repubblica e L'Espresso,; 2) Avv. Arturo Bova, presidente della Commissione Regionale Antimafia 3): Sergio Dragone, giornalista;:4) Avv. Giulia Pucci , responsabile del progetto legalità dell’Osservatorio “Falcone - Borsellino”; 5) Dott. Giovanni Bombardieri, procuratore aggiunto DDA Catanzaro 6) Dott. Daniele Rossi, presidente Confindustria Catanzaro; 7) Ten. Colonnello Domenico Frustagli 8) Donatella Soluri: giornalista; 9) Gioacchino Criaco, scrittore: 10) Dott. Mario Mauro, autore della Guida Turistica di Catanzaro.; 12) Dott.ssa Emanuela Costanzo, autrice del libro “Nido di Aquile” 12) Dott. Andrea Brunetti della Green Energy; 13) Dott. Carmine Lupia, del Parco Valli Cupe; 14) Dott. Aldo Costa, presidente della Fondazione Politeama; 4) Pierdomenico Sirianni (coautore del libro “Natale De Grazia: le navi dei veleni) 5) Dott. Andrea Dominianni (Presidente Legambiente Catanzaro); 2) la collaborazione con Fondazione 99 Napoli che, nell’ambito del progetto Adotta un monumento, ha insignito il Grimaldi-Pacioli della medaglia d’oro; 3) la collaborazione con il FAI per la realizzazione delle giornate di primavera 4) la sinergia con l’Università Magna Grecia che ha conferito il primo posto nel concorso I LOVE SCIENCE 5) Il Suono dei Libri: Maratona degli scrittori catanzaresi con accompagnamento del gruppo musicale della scuola nell’ambito dell’iniziativa nazionale #IOLEGGOPERCHE’ 6) La realizzazione di un museo all’interno della scuola, gestito dagli alunni ed inserito dal FAI tra i percorsi delle prossime Mattinate d’inverno. Il legame con il territorio è così radicato che gli alunni dell’I.T.C. Grimaldi-Pacioli privilegiano gli atenei calabresi, iscrivendosi per il 73.4% all’Università Magna Grecia di Catanzaro e per il 12,6% all’Unical di Cosenza.