Il Siciliani è ufficialmente un Liceo Matematico

Sabato 02 Dicembre 2017 08:50 di Redazione WebOggi.it

Presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università dellaCalabria, il direttore prof. Nicola Leone e il Dirigente Scolastico delLiceo “Siciliani” prof.ssa Francesca Bianco hanno firmato in data odierna(01/12) la Convenzione che attiva ufficialmente il *Liceo Matematico* (LM)nell’istituto catanzarese. Dopo l’annuncio dell’avvio di questa “curvatura”dell’offerta didattica, al Siciliani è stato infatti costituito un primogruppo di allievi di prime classi che a partire da gennaio seguirà lelezioni laboratoriali proposte da docenti e ricercatori dell’UniCal,coordinati dalla dott.ssa Emilia Florio, referente scientifico regionaleper il LM.Alla sottoscrizione erano presenti anche il coordinatore del CdS inMatematica dell’UniCal, prof. Francesco Dell’Accio e, per il Liceo “Fermi”di Cosenza, LM già dal precedente a.s. 2016/17, il Dirigente Scolasticoprof.ssa Maria Gabriella Greco e la coordinatrice LM prof.ssa Olga Lietz.Presente anche una piccola delegazione del Siciliani, composta dal prof.Nicola Chiriano, coordinatore LM, e dalle prof.ssa Evelina Bene e BiancaCiambrone.Piena soddisfazione è stata espressa dai partecipanti per l’importantepasso compiuto dal Siciliani, che oggi apre ufficialmente con l’Universitàe con una scuola “sorella” un importante canale, che non potrà che esserefertile e foriero di ulteriori nuovi traguardi. Non ultimo, come hasottolineato la dott.ssa Florio, la valorizzazione della ricerca e dellasperimentazione didattica che sarà sottesa al lavoro in classe per tutta ladurata del progetto, che prevede anche importanti momenti formativi per idocenti del liceo che vorranno approfondire le tematiche e le metodologiedel LM.Fare della Matematica il paradigma dell’accesso alla conoscenza, come lasua stessa etimologia suggerisce, è la scommessa del LM. In un contesto incui le competenze matematiche rilevate tra gli studenti italiani sono lepiù basse d’Europa e quelle dei ragazzi calabresi le più basse d’Italia,questa scommessa è vincente in partenza, non solo perché prova a vincere ladiffusa ritrosia nel considerare i numeri e la logica come “non per tutti”o almeno destinata solo a pochi eletti, ma soprattutto perché prova a farloproprio nella terra in cui la Matematica è nata grazie a Pitagora.Riappropriarci di questa primogenitura, ha sottolineato il prof.Dell’Accio, dev’essere per noi un dovere e uno stimolo continuo.Il prossimo appuntamento sarà un incontro al Siciliani con le famiglie deigiovani “pionieri” del LM. In tale occasione verranno resi noti ilcalendario delle attività per questo primo a.s. e le tematiche che verrannoaffrontate.Al termine dell’incontro, la delegazione del Siciliani ha partecipatoall’avvio del Corso di Approfondimento in Matematica messo in attoall’UniCal per il quarto anno consecutivo dall’instancabile prof.Dell’Accio e destinato a studenti di quinte classi delle scuole superioricalabresi, tra cui una trentina di ragazzi del liceo catanzarese.Insomma, quando si dice che la Matematica non interessa i giovani, non siparla certo di quelli del Siciliani, che ora hanno nuove occasioni perconoscerla e amarla sempre di più.Pitagora ringrazia!


Galleria Fotografica




Notizie più lette