Curinga - La "Virgo Fidelis “  Patrona dei Carabinieri festeggiata a Curinga

Mercoledì 22 Novembre 2017 20:15 di Redazione WebOggi.it

21 novembre 2017

        Con una sobria cerimonia religiosa si è festeggiata a Curinga la festa della  "Virgo Fidelis “ patrona dell’ arma dei Carabinieri. La sezione curinghese dell’ Associazione Nazionale Carabinieri ed il suo presidente ,  brigadiere Antonio Gullo, hanno avuto l’ onore di organizzare l’ evento, che ha coinvolto le stazioni dei carabinieri del circondario: Girifalco con il capitano Alessio Amici, Cortale Capobianco Luca , Maida  Vincenzo Pulice , San Pietro a Maida con il maresciallo morinello gaetano  e Angelo Sepe  e Curinga con il maresciallo Giuseppe Pulvirenti.

       Erano presenti le rappresentative dell’ A.N.C. di Borgia, guidate dal presidente m.llo Quattrone e dal presidente della sezione di  Curinga brigadiere Antonio Gullo con i rispettivi stendardi. L’ amministrazione comunale guidata dal Vicesindaco dott.ssa Patrizia Maiello e dall’ ass. Toni Maiello con il corpo della polizia municipale di Curinga al completo, capitanato da Antonio Cannella con il gonfalone del Comune.

          Presenti alla bella cerimonia alcune delle associazioni invitate tra le quali abbiamo notato , Costa Nostra e CuringaInsieme, la giornata lavorativa sicuramente ha influito sulle molte assenze. Presente invece l’ Istituto Comprensivo Statale con le terze classi della scuola media, accompagnate dalle rispettive insegnanti. La cerimonia religiosa, presieduta dal Parroco di Curinga don Pino Fazio, ha avuto momenti di grande partecipazione, in particolare l’ omelia, nella quale, il sacerdote ha sottolineato come  la nostra fedeltà a Cristo e alla Vergine Maria, ricalchi a pieno, la fedeltà dell’ Arma verso le istituzioni e verso la nostra Patria; la consacrazione,  momento culminante della nostra fede, e a conclusione la preghiera del Carabiniere.

       Al termine il vicesindaco dott.ssa Patrizia Maiello ha voluto esprimere la gratitudine e il profondo affetto che lega l’Arma ai cittadini, soprattutto nei momenti di grandi emergenza nazionali,  sempre a disposizione, con un lavoro di grande abnegazione e professionalità. A conclusione della manifestazione, si è svolto un momento di fraternità, nei saloni della parrocchia con un ricco rinfresco.

        Il titolo "Virgo Fidelis" che esprime in tutto significato della vita di Maria e della Sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidataLe da Dio, non ha mai avuto una risonanza universale e un culto particolare nella chiesa. Nella liturgia infatti non esiste una speciale festa. Il merito maggiore della diffusione e dell'affermazione del culto alla "Vergine Fedele" è della "Benemerita e Fedelissima" Arma dei Carabinieri d'Italia.

      La scelta della Madonna "Virgo Fidelis", come celeste Patrona dell'Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell'Arma dei Carabinieri che ha per motto: "Nei secoli fedele". L'8 dicembre 1949 Sua Santità Pio XII, accogliendo l'istanza di S.E. Mons. Carlo Alberto di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio e della ricorrenza della battaglia di Culqualber combattuta in Abissinia (l'attuale Etiopia) dal 6 agosto al 21 novembre 1941 fra italiani e britannici.

         Cesare Natale Cesareo


Galleria Fotografica




Notizie più lette