
CATANZARO: IL COLLEGIO DEI GEOMETRI FOCALIZZA L'IMPATTO DELLE VARIAZIONI CATASTALI SUL VALORE DEGLI IMMOBILI DURANTE UN SEMINARIO FORMATIVO PROMOSSO DAL CONSIGLIO NAZIONALE
Martedì 25 Marzo 2025 10:57 di Redazione WebOggi.it
Articolo di Roberto Talarico
Il 27 marzo 2025, il percorso formativo voluto dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati fa tappa a Catanzaro, con un seminario dedicato a un tema di fondamentale importanza per i professionisti del settore: l’aggiornamento delle rendite catastali, con particolare focus sugli impatti delle recenti modifiche legate ai bonus edilizi.
Nel corso dell'evento, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire come le variazioni catastali influenzino il valore degli immobili, un aspetto cruciale non solo per i professionisti del settore, ma anche per i proprietari e gli investitori immobiliari. Le modifiche catastali, infatti, non solo determinano il valore fiscale e commerciale di un bene immobile, ma incidono anche sul mercato, sulle percezioni del valore e sugli incentivi fiscali, come quelli previsti per la ristrutturazione.
Il seminario, dal titolo “Bonus edilizi e variazioni catastali: correlazioni e implicazioni”, si terrà nella Sala delle Culture del Palazzo della Provincia di Catanzaro, dalle ore 14:30 alle 18:30. L'evento è organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catanzaro, in collaborazione con l’Associazione Donne Geometra, e gode del patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati e della Rete delle Professioni Tecniche di Catanzaro.
Ferdinando Chillà, presidente del Collegio dei Geometri di Catanzaro, sottolinea: «Questo seminario rappresenta un'importante opportunità per esaminare in dettaglio una questione in continua evoluzione, che non solo riguarda gli aspetti professionali e normativi delle professioni tecniche, ma che ha anche un impatto diretto sulle scelte economiche dei proprietari di immobili e degli investitori. Le variazioni catastali, il cambio di classe catastale e le relative implicazioni fiscali sono elementi che influenzano pesantemente il mercato immobiliare e determinano, a loro volta, l'attrattività territoriale e la sostenibilità energetica degli edifici».
I lavori inizieranno con i saluti di Ferdinando Chillà, presidente del Collegio dei Geometri di Catanzaro, e Eleonora Gallo, presidente dell’Associazione Donne Geometra. Successivamente, il seminario entrerà nel vivo con l’introduzione di Orlando Farenza, responsabile della commissione catasto dei geometri locali. A seguire, il Geometra Ernesto Alessandro Baragetti, consigliere nazionale dei Geometri e Geometri Laureati con delega alla formazione professionale continua, topografia e catasto, terrà una relazione approfondita sull’argomento.
Giusy Altamura, geometra e consigliera del Collegio dei Geometri di Catanzaro, modererà il seminario, guidando i partecipanti in un percorso di riflessione e aggiornamento sulle tematiche trattate.
Il seminario rappresenta un'importante occasione di aggiornamento per i professionisti del settore e per tutti coloro che operano nel campo dell'edilizia e della gestione patrimoniale, fornendo strumenti e conoscenze indispensabili per affrontare con competenza le nuove sfide del mercato immobiliare.