IL VALORE PEDAGOGICO DELLA RIGENERAZIONE URBANA COME RENDERE NARRANTI E IDENTITARI GLI SPAZI DELLA CITTÀ

Venerdì 14 Marzo 2025 10:07 di Redazione WebOggi.it

Articolo di Massimo Capraro

D’intesa con la Pan Neto International Srl, società calabrese, pioniera, innovatrice e leader in Calabria e nel Sud Italia nella produzione e commercializzazione di materiali bio-edili che utilizza soprattutto per trasformare spazi pubblici degradati in parchi ludici per famiglie e bambini, colorati, sicuri e innovativi, abbiamo il piacere di invitarla a partecipare all’evento in programma per il prossimo sabato 15 marzo a Rocca di Neto (Kr).

 

Quinta tappa del nuovo e fortunato format itinerante di confronto plurale dal titolo e claim #governiamolabellezza, avviato nel 2024, dopo le precedenti e riuscite edizioni ospitate a Vaccarizzo Albanese nell’arberia cosentina, all’Auditorium Amarelli ed all’Istituto d’Istruzione Superiore Majorana di Corigliano-Rossano, quello di Rocca di Neto si articolerà in due momenti diversi e consecutivi:

 

  • alle ore 15.30 è prevista l’inaugurazione del nuovo parco ludico interattivo nella Villa comunale di via VIII Marzo, interessata nei mesi scorsi dal progetto di riqualificazione;

 

  • alle ore 17, ospitato nella sala convegni S. Agostino, in viale Antonio Gramsci, un momento di dibattito con rappresentanti istituzionali, dell’associazionismo, delle produzioni e delle professioni.

 

Il valore pedagogico della rigenerazione urbana – Come rendere narranti e identitari gli spazi della Città. È, questo, il tema al centro del momento di confronto e dibattito al quale ci auguriamo possa portare il suo contributo.

 

Dopo i saluti del Sindaco Alfonso Dattolo e di Giuseppe Anselmo, Ceo della Pan Neto International Srl che spiegherà nel dettaglio il progetto, interverranno anche il presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma Alessandro Panci, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone Francesco Livadoti, la presidente del Movimento Turismo del vino Dorina Bianchi, Filomena Greco dell’azienda iGreco di Cariati ed i Sindaci di Strongoli, Cirò, Crucoli e Botricello Francesco Benincasa, Mario Sculco, Cataldo Librandi e Simone Puccio.

 

Persuasi di un suo positivo riscontro, fiduciosi di poterla salutare personalmente, auguriamo buon lavoro. 


Galleria Fotografica




Notizie più lette