Bergamotto di Reggio Calabria IGP: verso la tutela ufficiale di un simbolo del territorio

Mercoledì 09 Aprile 2025 11:26 di Redazione WebOggi.it

Articolo di Roberto Talarico

Oltre 300 persone tra produttori, imprenditori agricoli, tecnici e cittadini. Il Palazzo della Regione Calabria ha ospitato un evento atteso da anni: la riunione di pubblico accertamento sul disciplinare del Bergamotto di Reggio Calabria IGP. Un passaggio decisivo per l’ottenimento del marchio di qualità che certifica l’origine geografica protetta del frutto, simbolo identitario e patrimonio agricolo della provincia reggina.

 

Un cammino lungo e accidentato, ma che ora sembra aver imboccato l’ultima curva. Il disciplinare, approvato lo scorso dicembre dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, è stato illustrato pubblicamente senza contestazioni rilevanti.

Non sono mancate le frizioni. Coldiretti e Confagricoltura hanno abbandonato la seduta in apertura, contestando – fuori dai tempi e dalle sedi – l’opportunità dell’IGP. “Un gesto fuori luogo”, ha commentato Falcone, “in un contesto che doveva sancire un consenso, non riaprire vecchie polemiche”. In effetti, la contrapposizione con chi auspicava l’estensione della DOP al frutto fresco – attualmente riservata solo all’essenza – è ormai superata. La normativa europea, infatti, non consente la coesistenza di IGP e DOP sullo stesso prodotto nella medesima forma commerciale.

Conclusa la fase pubblica, il disciplinare sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, dove resterà per 30 giorni in visione. In assenza di opposizioni sostanziali, il dossier verrà poi trasmesso alla Commissione Europea per l’approvazione definitiva. A quel punto, il marchio IGP potrà essere ufficialmente utilizzato.

 

 


Galleria Fotografica




Notizie più lette