
Green e smart, le nuove tecnologie che salveranno il mondo
Lunedì 28 Febbraio 2022 12:20 di Redazione WebOggi.it
Chi l’ha detto che bisogna essere degli esperti per rimanere sempre aggiornati sulle nuove tecnologie? Per capire dove sta andando il mondo e dove di stanno dirigendo l’economia, il lavoro, la società e la sanità basta partire da alcuni piccoli passi in avanti. Proviamo a scoprire quali.
Salute, lavoro, ambiente, cibo. Saranno soprattutto verso questi temi che si concentrerà lo sviluppo di nuove tecnologie. Innovazioni, invenzioni, cambiamenti che hanno come obiettivo primario quello di rendere più semplice, più smart, più green e più sostenibile la nostra vita.
Come? Ad esempio sviluppando delle batterie alimentate, pensate un po’, a CO2. Le stanno mettendo in pratica alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of Technology che stanno combinando Litio, Carbonio e un elettrolita per trasformare l’anidride carbonica in energia. Batterie che per oggi sono solo in fase di studio ma che potranno essere veramente l’arma finale contro il surriscaldamento globale. Un’altra grande innovazione è quella che riguarderà il mondo dei trasporti, con le macchine a guida autonoma da tempo annunciate da Elon Musk, il patron di Tesla. Un esperimento portato avanti, tra passi indietro e gravi incidenti, anche da Google Waymo nel 2019 in California, con centinaia di corse effettuate da taxi a guida autonoma.
Tecnologie che guarderanno soprattutto all’intelligenza artificiale, una tecnica utilizzata, come si legge su questa pagina, anche nel mondo del gambling e nella tecnologia avanzata dei casinò online. Secondo Karen Hao data scientist e giornalista esperta di intelligenza artificiale per MIT Technology Review le IA diventeranno sempre più simili agli uomini, potendo essere utilizzate così in tantissimi settori.
Ma torniamo alle innovazioni green. Come non citare, ad esempio, lo smart clothing, ovvero le tecnologie affibbiate al mondo della moda e del vestire. Si tratta dell’ideazione di vestiti connessi, capaci di aggiustare la posizione, di registrare i movimenti, di registrare il battito cardiaco o misurare i raggi UV. Vestiti intelligenti, insomma, che monitorano la salute e che interagiscono con l’utente.
Infine il cibo. Uno strumento per combattere la fame nel mondo e anche il surriscaldamento globale è la carne creata in laboratorio. Questo alimento infatti richiede un dispendio economico e di risorse naturali incredibile, crearlo in laboratorio, in maniera artificiale ma comunque sana, consentirebbe di fare bene e aiutare al pianeta.
Tante piccole innovazioni, dunque, che guardano allo stesso obiettivo: migliorare la nostra esistenza e renderla soprattutto più a misura di pianeta. L’unico che abbiamo e che non possiamo reinventare.