Il vino incontra la storia: a luglio 2025 torna l’esperienza immersiva di “Vinitaly and the City” nei parchi archeologici di Sibari e Crotone

Martedì 08 Aprile 2025 11:30 di Redazione WebOggi.it

Articolo di Massimo Capraro

Le antiche vestigia della Magna Grecia tornano a fare da cornice a uno degli eventi enoturistici più attesi dell’estate: dal 18 al 20 luglio 2025, i Parchi Archeologici di Sibari e Crotone accoglieranno la seconda edizione di Vinitaly and the City, il fuori salone ufficiale del più grande evento dedicato al vino in Italia, Vinitaly.

Dopo il grande entusiasmo riscosso lo scorso anno, l’iniziativa si ripropone con un format rinnovato, ma sempre fedele alla sua missione: celebrare il vino calabrese valorizzando le eccellenze del territorio, tra storia millenaria, cultura e paesaggi mozzafiato.

A sostenere con convinzione il progetto è la Regione Calabria, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, attraverso l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), diretta da Fulvia Caligiuri, in sinergia con VeronaFiere. L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, fautore della prima edizione, ha voluto fortemente anche questa riconferma, definendo l’evento una “vetrina strategica per i produttori locali e un volano per il turismo culturale nella Sibaritide”.

L’edizione 2025 sarà anticipata da un fitto calendario di iniziative racchiuse nel ciclo Aspettando Vinitaly, in programma dalla metà di giugno. Si partirà con la rassegna Linfa. Essenze dalla terra, che esplorerà l’intreccio tra vino, olio extravergine d’oliva e altri prodotti tipici del territorio calabrese.

Nel corso di oltre un mese, i visitatori potranno immergersi in un viaggio tra gusto e cultura attraverso:

  • Mostre tematiche dedicate al vino e all’olio calabrese;

  • Degustazioni guidate con esperti sommelier;

  • Showcooking d’autore con chef stellati;

  • Tour guidati nei vigneti e nei frantoi della Sibaritide;

  • Laboratori sensoriali e percorsi esperienziali per adulti e bambini.

Tutti gli eventi saranno accessibili con il semplice biglietto d’ingresso ai parchi o tramite la PacsCard, l’abbonamento annuale che offre accesso illimitato ai siti archeologici gestiti dai Parchi di Crotone e Sibari, istituiti autonomamente dal Ministero della Cultura sotto la direzione di Alessandro Giuli.

 

Per scoprire tutti gli aggiornamenti e il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del Parco Archeologico di Sibari: parcosibari.it


Galleria Fotografica




Notizie più lette