
La Poesia come Strumento di Riflessone e Cambiamento: Un Invito alle Scuole
Venerdì 21 Marzo 2025 11:52 di Redazione WebOggi.it
Articolo di Massimo Capraro
In occasione della Giornata Internazionale della Poesia, celebrata il 21 marzo, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita tutte le scuole italiane a promuovere la poesia come mezzo di riflessione, espressione e crescita personale. La poesia è uno strumento potente per sensibilizzare le nuove generazioni ai valori della libertà, dell'inclusione e della giustizia sociale, favorendo la comprensione e l'espressione di emozioni, pensieri e ideali.
La poesia è una delle forme più antiche di espressione umana, capace di trasmettere sentimenti ed emozioni in modo profondo. Da Omero a Leopardi, da Dante a Montale, la poesia ha attraversato i secoli adattandosi ai tempi, ma mantenendo la sua capacità di toccare l'animo umano. Poeti come Giacomo Leopardi hanno usato i versi per esplorare la condizione umana, mentre autori come Emily Dickinson hanno reso visibili emozioni complesse, spesso difficili da esprimere nella vita quotidiana.
Oltre alla dimensione individuale, la poesia ha giocato un ruolo centrale nei movimenti di cambiamento sociale. Poeti come Pablo Neruda e Allen Ginsberg hanno usato la poesia come strumento di lotta per la giustizia e come denuncia contro le ingiustizie sociali. Anche in Italia, Pier Paolo Pasolini ha utilizzato la poesia per criticare le contraddizioni della società contemporanea, trasformando la sua opera in una forma di resistenza culturale e politica.
La poesia non è una forma d’arte statica, ma continua a evolversi. Con l’avvento del digitale, nuove forme poetiche sono emerse, come la poesia visiva e la spoken word, e poeti contemporanei come Rupi Kaur hanno utilizzato i social media per raggiungere un pubblico più ampio. Oggi, la poesia rappresenta un rifugio di profondità e riflessione in un'epoca caratterizzata dalla velocità della comunicazione.
Quest’anno, il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani celebra la Giornata della Poesia con il tema "Poesia e Diritti Umani: voci per il cambiamento". Gli studenti sono invitati a esprimere le proprie speranze e riflessioni su temi cruciali come la pace, la solidarietà e il rispetto reciproco, utilizzando la poesia come veicolo per il cambiamento.
Invitiamo le scuole a organizzare letture, laboratori creativi e incontri con poeti, offrendo agli studenti l'opportunità di esplorare e produrre poesia. Sarebbe significativo anche valorizzare la scrittura poetica degli studenti, pubblicando i loro componimenti sui siti web scolastici o in antologie dedicate.
La poesia è un linguaggio universale che supera barriere geografiche e culturali, costruendo ponti tra le persone. In un mondo che ha bisogno di empatia e consapevolezza, la poesia può stimolare il pensiero critico e promuovere il rispetto e la dignità umana.
Il CNDDU augura a tutti una giornata ricca di parole che ispirano e costruiscono un mondo migliore e invita le scuole a partecipare attivamente, dando spazio alla creatività degli studenti. Per segnalare le iniziative realizzate, invitiamo le scuole a inviare le loro proposte educative all’email: [email protected].