LA PRIMAVERA DELLE PROMO: TANTI I SERVIZI IN PROVA

Giovedì 13 Aprile 2023 18:42 di Redazione WebOggi.it

In tempi di crisi, il marketing delle prove gratuite è una delle principali risorse del web e dell’e-commerce, a evidente favore dei consumatori, che preferiscono testare la qualità di un servizio o di un prodotto prima di mettere mano al portafogli. Il vantaggio, visto l’investimento contenuto in relazione al budget, è in realtà anche per le imprese, che, offrendo contenuti e prodotti gratis, per un periodo di prova o in forma di campioni omaggio (il cosiddetto “sampling”), hanno modo di attrarre nuovi consumatori da fidelizzare con promozioni sempre più personalizzate, ma anche di costruire un bel database di nomi, indirizzi, e-mail e numeri telefonici.

 

Le offerte di prodotti in prova, come i campioni di cosmetici e i prodotti per la casa, ad esempio, si aggiornano con le nuove uscite sul mercato, ma anche con il variare delle stagioni, visto che ogni periodo dell’anno ha i propri particolari trend di acquisto. Nel caso dei servizi, ormai la tendenza ad offrire prove gratis riguarda un po’ tutti i comparti a distanza, con un particolare ruolo dell’entertainment online: le promo seguono eventi come le festività o il Black Friday, più che la stagionalità, ma la primavera di solito è un periodo in cui si concentrano diversi tipi di offerte “free”.

 

Per questa primavera 2023, nello specifico, uno dei servizi in prova legati al mondo dello svago riguarda gli audiolibri, particolarmente apprezzati dai Millennials: Amazon “Audible”, ad esempio, offre un periodo “free” di trenta giorni per ascoltare le oltre 70mila storie della piattaforma, sia da tablet che da smartphone. Per quanto riguarda gli ebook, sempre da Amazon proviene l’offerta della prova gratis di “Kindle Unlimited”, per prendere in prestito fino a 20 titoli per volta, tra quelli, numerosissimi, del catalogo digitale. 

 

Dalla cultura dei libri al settore ludico, le offerte fioriscono anche in questo campo, particolarmente incline alle prove free. Dal Google Play Store, ad esempio, si può accedere alla sezione delle “Offerte” da riscattare di volta in volta, ma anche a prove gratis di giochi “di stagione”, come quelli per “pesci d’aprile” o per la Pasqua.

Se poi PlayStation Plus annuncia ogni mese agli abbonati i giochi gratis per PS4 e PS5 (Meet You Maker è il primo titolo di aprile), il Black Friday primaverile di Sky regala a chi sottoscrive un abbonamento una XBox Series S. Le promo basate sulla “gratuità” sono anche quelle legate alle scommesse legali a distanza, soprattutto per gli amanti dello sport, visto che i bookmakers che offrono bonus senza deposito per scommesse sono ormai la  maggioranza: la Pasqua è l’occasione per quote maggiorate e bonus speciali svelati di giorno in giorno, ma il credito gratis per poter puntare registrandosi e senza aprire un conto è ormai una formula promozionale-base, talvolta abbinata a eventi speciali, come campionati o match importanti. 

Le offerte, in molti casi, oltre a termini e condizioni specifici, hanno una scadenza e, soprattutto, premono sul fattore “tempo limitato” per stimolare gli utenti ad aderire senza pensarci troppo.

 

Anche cambiando comparto, e passando ai contenuti musicali, le Offertedi Primavera di Amazon di fine marzo, rigorosamente a tempo, hanno dato agli iscritti la possibilità di godere per tre mesi, gratis, dei brani della piattaforma “Amazon Music Unlimited”, senza annunci pubblicitari, rigorosamente on demand e con controllo da Alexa. Non poteva mancare la risposta di Spotify, sempre in prova gratis per un mese, e con piani di abbonamento riservati alle varie tipologie di utenti, ma,grazie al programma fedeltà “Microsoft Rewards”, ora offerto nella sua versione Premium, illimitata e senza spot, per ben tre mesi. Basta iscriversi a “Microsoft Rewards” e rispondere ai sondaggi, oppure effettuare una ricerca tramite “Bing”, almeno per tre giorni di seguito, per accedere a tutte le promo riservate ai nuovi utenti registrati. Immancabile, visto che il marketing delle prove free è partito un po’ da lì - e da Netflix, nello specifico, è il comparto delle tv on demand.                 

 

Tra i nuovi operatori che si sono affacciati sul mercato, Paramount Plus offre 7 giorni di prova, che conviene sottoscrivere quando escono titoli di interesse dell’utente, mentre Rakuten, insieme a un catalogo di titoli gratis, offre film a prezzo speciale, magari legati a una saga o a un film in uscita al cinema, come i primi tre “John Wick”, dato che il quarto capitolo è attualmente in proiezione nelle sale. Spesso, poi, le promo sono combinate e vedono il tandem di più operatori. Un esempio, recente, è la possibilità di guadagnare punti, giocando a Tetris dall’app di PlayStudios, da sfruttare per una prova gratis di un mese di Apple TV +. 

 

Gli esempi non finiscono qui, e le offerte di primavera si rinnovano ogni giorno: basta effettuare un search, digitando il proprio campo di interesse, per avere un bel ventaglio di opzioni di entertainment, rigorosamente free. 

 

(Foto di Karolina Grabowska)


Galleria Fotografica




Notizie più lette