
Tv per alberghi: come scegliere la migliore
Giovedì 31 Marzo 2022 09:50 di Redazione WebOggi.it
Che tu sia un albergatore o meno, devi sapere che esiste una serie di televisori che la maggior parte della gente tende ad ignorare o che, molto probabilmente, nemmeno ne è a conoscenza. Sono le suddette tv per alberghi, ovvero quelle tv definite anche "hospitality", le quali assumono un aspetto piuttosto interessante per svariati motivi. Innanzitutto, le tv per alberghi sono fisicamente uguali a quelle domestiche, ma vengono settate in maniera totalmente diversa. Sia la parte hardware sia lo schermo di questi dispositivi sono simili a quelli della tv di casa nostra, i quali contengono invariata la parte hardware ma assolutamente il contrario per la parte software.
Questo perché la gestione, la funzione e la programmazione di questi televisori sono studiate appositamente per gli hotel. In alcuni modelli, le opzioni sono limitate al solo volume con un blocco, onde evitare di disturbare le camere intorno, ma anche alla sintonizzazione di alcuni canali a random oscurandone altri. I modelli di ultimissima generazione sono soprattutto utili in quanto sono facilmente collegabili ad un computer centrale situato nella hall dell'albergo. Ma, come ti ho già anticipato, queste tv fatte per gli alberghi hanno tante altre funzioni, sia a livello di smart sia a livello di intrattenimento.
Le tv per alberghi come business
Questo è soprattutto un tipo di mercato in continua espansione e sono già molte le aziende che si stanno dedicando alla produzione ed alla vendita dei televisori per hotel. Molte di queste società ti garantiscono persino servizi di rivendita, consegna, installazione ed assistenza. Essenzialmente, le tv di questo tipo, grazie al loro settaggio, ti danno opportunamente la possibilità, se sei ospite di un certo hotel, di gestire in pochi secondi direttamente dalla tua camera il check-in ed il check-out grazie a pochi semplici passaggi direttamente sul monitor della tv, senza la necessità di passare dalla hall.
Oppure, puoi ottenere informazioni utili sulla location (mappe, luoghi ecc.). Puoi addirittura prenotare pranzi e cene presso l'hotel stesso o presso altri servizi di ristorazione, oppure richiedere assistenza al personale in ogni caso. Questo tipo di tv potrebbe benissimo rappresentare il futuro, utili soprattutto agli albergatori, quelli che hanno già gettato le loro basi decidendo di affidarsi a questo business.
Come sceglierla
Per aiutarti nella scelta di un televisore di questo genere, è chiaro che devi soprattutto capire chi sono i brand che li mettono in vendita. Tra questi ci sono Samsung, Toshiba, LG e Philips, non per niente i 4 colossi mondiali del mercato dei televisori. Devi sapere che i prezzi sono più alti rispetto alle tv classiche, ma ne vale sicuramente la pena se ti danno modo di settare la tv come se fossi (o se lo sei) un proprietario di un hotel. Solitamente il prezzo è tra le 300 e le 1200 euro, valutando alcune statistiche presenti sul web.
Ogni brand produttore di tv punta sempre sulla tecnologia 3D il ché permette all'ospite di interagire senza difficoltà con le funzioni dell'apparecchio. Alcune aziende hanno, invece, optato per la realizzazione di una tv in grado di poterla settare da un'unica posizione remota in grado di gestire tutte le altre. Se punti ad una tv fatta appositamente per gli alberghi in grado di essere controllata senza difficoltà da remoto, questa fa sicuramente al caso tuo.