
Vacanza in Sicilia: i luoghi storici da non perdere
Giovedì 20 Aprile 2023 11:07 di Redazione WebOggi.it
La Sicilia è una delle regioni più affascinanti e piene di storia dell'Italia. Con le sue spiagge mozzafiato, la sua grande ricchezza culturale e la sua cucina prelibata, l’isola è la meta perfetta per una vacanza indimenticabile on the road.
Per spostarsi liberamente in lungo e in largo è infatti ideale avere un’auto propria, perciò è consigliabile raggiungere l’isola via mare. Per questo è importante sapere come prenotare online il traghetto per la vacanza in Sicilia e farlo con un certo anticipo, in modo da approfittare di promozioni e offerte.
Pianificare un tour tra il patrimonio storico-culturale dell’isola può essere entusiasmante ma anche impegnativo, soprattutto se si vogliono scoprire tutte le sue bellezze. Ecco allora alcune tappe da non perdere e anche alcune destinazioni meno conosciute ma altrettanto affascinanti.
Palermo e Monreale
Tra i luoghi da non perdere c’è sicuramente il capoluogo. Palermo è infatti una città affascinante e vibrante, ricca di monumenti storici, chiese e palazzi nobiliari. Uno dei luoghi più iconici della città è la Cattedrale di Palermo, un mix di stili architettonici tra cui il gotico, il normanno e l'arabo. Da qui, si può facilmente raggiungere Monreale, famosa per la sua Cattedrale che presenta bellissimi mosaici bizantini.
La Valle dei Templi ad Agrigento
La Valle dei Templi è un sito archeologico situato nella provincia di Agrigento, un luogo dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO in cui è possibile ammirare alcuni dei più importanti esempi di architettura greca in Sicilia.
Siracusa e l'area archeologica di Neapolis
Anche la città di Siracusa conserva numerosi tesori archeologici risalenti alla Magna Grecia, tra cui il sito archeologico di Neapolis, con il Teatro Greco e l'Orecchio di Dionisio tra le principali attrazioni.
Taormina e l'Isola Bella
Taormina è una città affascinante situata sulla costa orientale della Sicilia, famosa per il suo splendido anfiteatro greco-romano e per la vista panoramica sull'Etna e sul mare. Da qui, è possibile raggiungere l'Isola Bella, un piccolo isolotto con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline.
Cefalù e il suo borgo medievale
Cefalù è una piccola città situata sulla costa settentrionale della Sicilia. Il centro storico è caratterizzato da strade strette e case in pietra, e ospita la splendida Cattedrale di Cefalù, un esempio di architettura normanna. Inoltre, la città offre una bellissima spiaggia di sabbia dorata, perfetta per una giornata di relax al mare.
Noto e il Barocco siciliano
Noto è una città situata nella parte sud-est della Sicilia, famosa per il suo stile architettonico barocco. La città è stata ricostruita dopo il terremoto del 1693 e il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Tra i principali monumenti da visitare ci sono la Cattedrale di San Nicolò, il Palazzo Ducezio e il Teatro Tina Di Lorenzo.
Erice e il culto di Venere
Erice è una città medievale situata sulla cima di una collina a circa 750 metri sul livello del mare, con una bellissima vista panoramica sulla costa occidentale della Sicilia. La città è famosa per il suo castello normanno e per il tempio romano dedicato alla dea Venere, il cui culto assunse una natura del tutto peculiare in questa zona.
Ovviamente i luoghi storici della Sicilia non finiscono qui. Questi sono alcuni suggerimenti e rappresentano soltanto una parte di tutta laricchezza storica e culturale racchiusa in una sola isola.